Scuola di recitazione Roma Fabbrica Artistica

CORSO TRIENNALE ATTORI

PARTECIPA AI PROVINI
Corso Triennale Attori

Corso Triennale per attori

Corso triennale per attori diretto da Rolando Ravello

Formazione di attori professionisti grazie all'esperienza di docenti, attori e registi di fama nazionale ed internazionale.

Il Corso triennale per attori diretto da Rolando Ravello punta alla formazione di attori professionisti grazie all’esperienza di insegnanti, attori e registi qualificati, realizzando insieme all’allievo, alla fine del percorso, un prodotto audiovisivo per presentarsi al mondo del lavoro.

La peculiarità del corso è l’alternarsi di diverse metodologie di lavoro che permettano agli allievi di formarsi in modo completo. Per entrare è necessario superare una selezione.

Il corso ha un impegno di 3 volte a settimana di 4 ore ciascuna, per un totale di 48 ore mensili.

Si esploreranno i diversi aspetti della rappresentazione scenica, attraverso un approccio diretto che combina le più importanti tecniche della recitazione.

Fabbrica Artistica si propone di essere una vera e propria "casa artistica" che prepara e guida gli allievi in tutto il percorso per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Dizione voce Movimento scenico Recitazione Improvvisazione

Dizione - Educazione alla voce - Movimento scenico - Improvvisazione - Recitazione - Training - Preparazione al set - Analisi del testo - Costruzione del personaggio - Preparazione ai provini - Recitazione in inglese - Canto

Programma del Corso Triennale per Attori

Primo anno

  • Rilassamento, respirazione;
  • Dizione ed educazione alla voce;
  • Motivazione, fiducia in sé stessi, consapevolezza, mostrarsi;
  • Verità, relazione con il partner, ascolto;
  • Improvvisazione, lavoro sul corpo in movimento;
  • Lavoro sensoriale e memorie emotive;
  • Lettura del testo;
  • Studio su proposte di sceneggiature tratte da fiction, film o inedite oppure drammaturgie tratte da opere teatrali.
  • Differenze tra la recitazione cinematografica e quella teatrale.

Secondo anno

  • Tecniche di recitazione davanti alla macchina da presa;
  • Testo e analisi del testo ememorizzazione;
  • Approccio al personaggio e costruzione;
  • Linguaggi e generi diversi. Il passaggio dal drammatico al comico usando copioni tratti da film o spettacoli nella produzione italiana;
  • Improvvisazioni dei personaggi;
  • Motivazione, fiducia in sé stessi, consapevolezza, mostrarsi;
  • Verità, relazione con il partner, ascolto;
  • Rilassamento, respirazione;
  • Dizione ed educazione alla voce;
  • Improvvisazione, lavoro sul corpo in movimento;
  • Lavoro sensoriale e memorie emotive;
  • Rappresentazione scenica di una drammaturgia teatrale.

Terzo anno

  • Recitazione;
  • Movimento scenico;
  • Canto;
  • Recitazione in inglese con test di ammissione;
  • Preparazione ai provini;
  • Incontri con casting director e registi;
  • Realizzazione di un prodotto audiovisivo che l’allievo può utilizzare come showreel personale;
  • Inserimento in agenzia di rappresentanza FA Management (previa valutazione al termine del percorso)