I nostri spazi di recitazione, incontro e lavoro

I nostri spazi di recitazione, incontro e lavoro

Scuola di recitazione Fabbrica Artistica

I 3 errori da non commettere davanti alla macchina da presa

I 3 errori da non commettere davanti alla macchina da presa

28/01/2025

I 3 errori da non commettere davanti alla macchina da presa

La macchina da presa è il cuore della recitazione cinematografica. Imparare a conoscerla e sfruttarla al meglio è una competenza fondamentale per ogni attore. Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere la performance di un attore. Ecco tre dei principali errori da evitare e come superarli.

1. Farsi intimidire dalla macchina da presa

La macchina da presa può facilmente diventare un ostacolo se ci si lascia sopraffare dalla pressione. La competizione con se stessi, con gli altri e con l’ambiente che ci circonda può generare ansia, portando a prestazioni rigide o poco naturali.

Come gestire la pressione?

  • Considera la macchina da presa un'alleata: Cambia prospettiva e inizia a guardarla come uno strumento per esprimere il tuo personaggio.
  • Concentrati sul personaggio: Sposta il focus dall'obiettivo al tuo ruolo.
  • Impara ad isolarti dal contesto: Con il tempo e l'esperienza, riuscirai ad immergerti nel ruolo da interpretare senza lasciarti distrarre da ciò che ti circonda.

La chiave è trasformare la macchina da presa in un mezzo che amplifica la tua performance, non in un elemento che la limita.

2. Non avere la memoria 

Una delle basi della recitazione è conoscere a memoria le proprie battute e quelle degli altri attori. Quando un attore è preoccupato di ricordare cosa dire, non potrà concentrarsi su come dirlo.

Perché è importante?

  • Lavoro sul contenuto: avere la memoria permette all’attore di concentrarsi su emozioni, sottotesti e intenzioni.
  • Collaborazione con il regista: Se un attore non conosce il copione, il regista non potrà lavorare sulle sfumature della scena.

3. Non ascoltare il partner con cui si sta girando

L'ascolto è una delle abilità essenziali, per un attore. Anche nei momenti di silenzio, la macchina da presa cattura ogni sfumatura emotiva.

Perché l'ascolto è cruciale?

  • Connessione autentica: L'ascolto attivo crea una relazione reale con il partner di scena.
  • Racconto emotivo: Anche nei piani d'ascolto, puoi trasmettere emozioni e aggiungere profondità alla scena.

Come migliorare l'ascolto?

  • Sii presente nel momento: elimina le distrazioni mentali.
  • Presta attenzione ai dettagli del linguaggio verbale e non verbale del partner.
  • Pratica l'empatia per entrare davvero in sintonia con l'altro attore.

La macchina da presa è una lente d'ingrandimento sulle emozioni, se imparerai ad usarla a tuo vantaggio diventerà un enorme aiuto invece che un ostacolo da temere.